Tematica Mammiferi

Ursus americanus Pallas, 1780

Ursus americanus Pallas, 1780

foto 10
Foto: William Weber.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Carnivora Bowdich, 1821

Famiglia: Ursidae Fischer von Waldheim, 1817

Genere: Ursus Linnaeus, 1758


itItaliano: Orso nero americano, Baribal

enEnglish: American Black Bear

frFrançais: Ours noir

deDeutsch: Amerikanischer Schwarzbär

spEspañol: Oso negro

Specie e sottospecie

Ursus americanus ssp. altifrontalis (Elliot 1903) - Ursus americanus ssp. amblyceps (Baird, 1859) - Ursus americanus ssp. californiensis (Miller, 1900) - Ursus americanus ssp. carlottae (Osgood, 1901) - Ursus americanus ssp. cinnamomum (Audubon and Bachman, 1854) - Ursus americanus ssp. emmonsii (Dall, 1895) - Ursus americanus ssp. eremicus (Merriam, 1904) - Ursus americanus ssp. floridanus (Merriam, 1896) - Ursus americanus ssp. hamiltoni (Cameron, 1957) - Ursus americanus ssp. kermodei (Hornaday, 1905) - Ursus americanus ssp. luteolus (Griffith, 1821) - Ursus americanus ssp. machetes (Elliot, 1903) - Ursus americanus ssp. perniger (J.A. Allen, 1910) - Ursus americanus ssp. pugnax (Swarth, 1911) - Ursus americanus ssp. vancouveri (Hall, 1928)

Descrizione

Altezza 150 - 180 cm (ma stando in piedi possono raggiungere anche i 2,12 metri, peso 115 - 275kg (maschi) 40 - 180kg (femmine), solitamente i maschi sono il 33% più larghi delle femmine, si ricorda di un esemplare che pesava oltre 400 kg. La velocità è stata calcolata sui 48 km/h. LA specie ha arti posteriori corti e artigli poco sviluppati. Fra i sensi più sviluppati vi è l'olfatto, mentre la vista è meno acuta di altri carnivori. I loro latrati vengono emessi durante i conflitti fra simili o nei cuccioli per richiamare l'attenzione della madre. Sa arrampicarsi (caratteristica ereditata dai loro antenati i miacidi), ed è un abile nuotatore. Il genere Ursus, al quale appartengono le 3 specie di orso del XX secolo, secondo gli studiosi apparve circa 3 milioni di anni fa. Il nome orso "nero" fu dato al baribal, per il colore del suo manto, dai primi abitanti dell'America Settentrionale, anche se le tonalità di colore sono differenti in realtà (il colore tende da un blu scuro al grigio). Si ipotizza che i loro antenati vissero già dal Miocene, dai 25 agli 8 milioni circa di anni fa, diffondendosi nel Pliocene, ma successivamente le altre razze più antiche si estinsero.

Diffusione

È la specie più comune nel Nord America e lo si ritrova in 41 dei 50 stati degli USA, anche in Alaska dove diffuso è la sottospecie Ursus americanus emmonsii. Lo si osserva anche nel Canada, dove una specie particolare che mostra un manto chiarissimo, si trova in alcune zone isolate della Columbia Britannica (Canada occidentale) sino al Messico.


01486 Data: 15/08/1996
Emissione: Fauna Orsi
Stato: Afghanistan